Seleziona una pagina

Il 30 agosto 2025 Warren Edward Buffett compie 95 anni. Alla fine di quest’anno, come annunciato lo scorso maggio, si ritirerà dalle cariche operative della Berkshire Hathaway, la holding di investimenti finanziari la cui gestione l’ha reso ricco e famoso. È da molti anni fra gli uomini più ricchi al mondo, con un patrimonio stimato di oltre 160 miliardi di dollari. Il Financial Times lo ha definito “il più grande investitore del mondo” e probabilmente lo è stato negli ultimi 50 anni. Conosciuto come “l’oracolo di Omaha”, la sua città di origine, Buffett non è solo uno degli investitori più brillanti della storia, ma anche un esempio di integrità, sobrietà e visione etica nel mondo della finanza. Ecco in breve la sua storia, la sua filosofia di investimento e quella di vita, sintetizzate da alcune delle frasi più argute che ci ha regalato.

 

 

Una vita straordinaria

Nato nel 1930 a Omaha, in Nebraska, Buffett dimostrò fin da giovane un talento precoce per il business. A 11 anni acquistò le sue prime azioni e a 14 comprò un terreno da affittare. Uno dei momenti chiave della sua vita fu l’incontro con Benjamin Graham, professore alla Columbia Business School e autore di The Intelligent Investor (1949). Graham, padre del value investing, insegnava ad acquistare azioni solo quando il prezzo era molto inferiore al valore reale espresso dai bilanci aziendali, privilegiando sempre un approccio razionale e orientato al lungo termine. Regole che Buffet farà proprie nella sua vita da investitore, soprattutto da quando nel 1965 acquisì il controllo di Berkshire Hathaway, una vecchia azienda tessile del New England in crisi, trasformandola negli anni in una delle holding più potenti al mondo. Oggi la compagnia possiede oltre 60 aziende e ha partecipazioni in giganti come Apple, Coca-Cola ed American Express. Nonostante la sua immensa ricchezza, Buffett ha sempre vissuto in modo sorprendentemente frugale: abita ancora con la moglie la casa acquistata nel 1958, guida una vecchia Cadillac e va a fare colazione da McDonald’s. Nessun grande lusso, la sobrietà come filosofia di vita. A fine anno, dopo 60 anni di appassionato lavoro, lascerà le cariche operative della sua società nelle mani dell’attuale vicepresidente Greg Abel. Ma lui stesso ha rassicurato tutti con la sua celebre ironia: “non starò a casa a guardare le soap opera”.

 

 

La filosofia dell’investimento: semplicità, pazienza e valore

La filosofia di investimento di Warren Buffett è una sintesi di buon senso, pazienza e profonda conoscenza del valore delle aziende che si acquistano. Il suo stile di investimento è ispirato al value investing del suo maestro Benjamin Graham, ma il suo approccio assume una forma unica, fatta di principi solidi e scelte controcorrente. Ecco i pilastri fondamentali:

1. Investire nel valore, non nel prezzo. “Il prezzo è quello che paghi. Il valore è ciò che ottieni”. Buffett cerca aziende il cui valore intrinseco è superiore al prezzo di mercato; non si lascia sedurre dalle mode o dalle speculazioni, ma analizza i fondamentali aziendali: utili, margini, debiti, vantaggi competitivi.

2. Pensare a lungo termine. “Il mercato azionario è progettato per trasferire denaro da chi è attivo a chi è paziente”.Buffett non compra azioni: compra aziende, e lo fa con l’intenzione di tenerle per decenni. La sua strategia “buy and hold”, comprare e mantenere a lungo, è all’estremo opposto di quella dei trader e degli speculatori, che puntano al profitto nel breve termine.

3. Investire solo in ciò che si conosce. “Non investire mai in un’azienda che non capisci”. Buffett evita settori che non comprende, preferendo aziende semplici, con modelli di business chiari e prevedibili. Questo principio lo ha portato ad evitare la bolla dei titoli tecnologici degli anni 2000 e a concentrarsi su marchi come Coca-Cola, Gillette, American Express, Procter & Gamble e più recentemente Apple.

4. Cercare un vantaggio competitivo duraturo. “È meglio acquistare un’azienda eccellente a un prezzo giusto che un’azienda giusta a un prezzo eccellente”. Buffett investe in aziende con un moat — un fossato economico — che le protegge dalla concorrenza: può essere un brand forte, una rete distributiva, una tecnologia proprietaria o una posizione dominante nel mercato.

5. Evitare l’avidità e sfruttare la paura. “Sii timoroso quando gli altri sono avidi e sii avido quando gli altri sono timorosi.”. Buffett è famoso per il suo approccio contrarian: compra quando gli altri vendono e vende quando gli altri comprano. Grazie a questo approccio è riuscito a comprare a buon mercato titoli di valore quando la maggioranza degli investitori vendeva per paura del futuro.

Dunque, non occorre concentrarsi sulle previsioni di mercato, ma su ciò che si acquista ed avere pazienza nel lungo termine poiché “le previsioni ti dicono molto sul carattere di chi le fa, ma nulla sul futuro”. Buffett ha predicato un approccio razionale e paziente agli investimenti e ha sempre sottolineato che “la qualità più importante di un investitore è il temperamento, non l’intelletto”. Attualmente i due terzi del patrimonio della Berkshire Hathaway è investito, in ordine di rilevanza, in: Apple, American Express, Bank of America, Coca-Cola e Chevron. Il rendimento medio degli investimenti dal 1965 è stato quasi pari al 20% annuo: 1.000 dollari investiti 60 anni fa oggi sarebbero oltre 55 milioni di dollari!

 

 

Etica e rapporto con il denaro

Nonostante la sua immensa ricchezza, Buffett ha sempre vissuto in modo sorprendentemente frugale. Ha promesso di donare oltre il 99% della sua fortuna in beneficenza, ma nel corso della sua vita ha già effettuato donazioni per più di 60 miliardi di dollari, dimostrando che il denaro è uno strumento, non un fine. Oltre alla sua strategia finanziaria, ci ha insegnato che il successo non si misura solo in dollari, ma nella coerenza con i propri valori perché “non puoi fare un buon affare con una cattiva persona” e nella capacità di restituire qualcosa al mondo: “qualcuno è seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa”.

Come investitore, ha ridefinito il concetto di valore, arricchito e reso più consapevoli molti investitori, ma ha anche dimostrato che si può essere ricchi senza essere schiavi del denaro. Infatti, il denaro ci può garantire molto, ma “le cose più importanti della vita non si possono comprare: l’amore, la salute e la felicità non sono in vendita”. In un mondo che spesso confonde il prezzo con il valore, Warren Buffet ci ha lasciato una bussola, non solo per investire meglio, ma per vivere con maggiore consapevolezza.