Donald Trump ha firmato la nuova legge di bilancio federale, soprannominata “Big Beautiful Bill” (BBB), una maximanovra destinata a cambiare probabilmente a fondo la società americana. “Con questa legge ho mantenuto tutte le promesse”, ha affermato Donald Trump aggiungendo: “Chi avrebbe pensato che ci sarebbe stato tanto cambiamento così in fretta, non ci credevo neppure io!” Non vi sono dubbi che si tratta di un grande successo per il presidente e per la sua politica MAGA (Make America Great Again). La legge è stata approvata con una maggioranza risicata, sia al Senato (51-50) che alla Camera (218-214), segno della sua natura controversa. Ecco cosa prevede e perché sta facendo tanto discutere.
Tagli fiscali permanenti
La legge rende permanenti i tagli alle imposte per imprese e redditi elevati previsti dal Tax Cuts and Jobs Act del 2017. Secondo le stime, i contribuenti con redditi superiori a 200.000 dollari risparmieranno mediamente 12.500 dollari all’anno, mentre coloro che hanno redditi inferiori a 35.000 dollari risparmieranno circa 150 dollari. Sono inoltre introdotte detrazioni su mance e straordinari. Le agevolazioni fiscali per le imprese relative all’acquisto di attrezzature, ai costi di ricerca e sviluppo e agli interessi passivi vengono estese e rese permanenti.
Tagli al welfare e alla sanità
La legge prevede una drastica riduzione dei fondi per Medicaid, il piano di assistenza sanitaria per i più poveri, con una stima di 12-17 milioni di persone che perderanno la copertura sanitaria di base. Per contenere i costi sono previste le chiusure di decine di ospedali rurali e vengono tagliate le spese per i servizi di transizione transgender e per l’aborto.
Sicurezza e immigrazione
Oltre 46 miliardi di dollari sono destinati alla costruzione del muro con il Messico, 45 miliardi ai nuovi centri di detenzione e 30 miliardi al rafforzamento dell’ICE (l’Agenzia per l’immigrazione e le dogane). In aggiunta, vengono introdotte: una tassa minima di 100 dollari per i richiedenti asilo, un’imposta dell’1% sui fondi inviati all’estero dagli immigrati e tariffe fino a 5.000 dollari per permessi di lavoro e procedure legali.
Difesa e spesa militare al posto del green
La spesa per la difesa aumenta di 150 miliardi di dollari, incluso il progetto antimissile “Golden Dome” ispirato all’Iron Dome israeliano. Vengono rimossi gli incentivi per le tecnologie verdi come veicoli elettrici, solare e pompe di calore, mentre si promuovono nuove trivellazioni petrolifere e del gas in Alaska e nel Golfo del Messico.
Impatto economico della legge di bilancio
Il rafforzamento degli sgravi fiscali e l’aumento delle spese per difesa e sicurezza non riusciranno ad essere compensati dai tagli alla spesa sociale e agli incentivi “green”. Secondo il Congressional Budget Office, ciò comporterà un aumento del deficit federale di 3.300 miliardi di dollari in dieci anni. Il debito pubblico USA, ora pari a circa il 120% del PIL, potrebbe salire tra il 145% e il 200% entro il 2050, livelli considerati insostenibili da molti economisti.
Le conseguenze sui mercati finanziari
Complesso fare previsioni sui mercati finanziari, in quanto sul loro andamento incideranno anche le trattative sui dazi, le tensioni geopolitiche, le prospettive di inflazione e sui tassi di interesse. A parità di altri fattori, l’impatto sugli utili aziendali e sulla borsa americana potrebbe essere positivo, mentre il deficit di bilancio potrebbe influire negativamente sui titoli di Stato USA e sul dollaro.
Le critiche alla legge, tra ideologia ed economia
Trump ha definito la BBB “la legge più importante di sempre” e una “pietra miliare per la nuova età dell’oro americana”. Al contrario, per l’ex presidente Biden si tratta di una legge “crudele e sconsiderata”. Per molti è una legge fortemente ideologica. La riforma riflette chiaramente la linea politica trumpiana: riduzione dello stato sociale, stretta sull’immigrazione, minori incentivi green e maggiori benefici alle imprese e ai ricchi. Rimangono incerti gli effetti economici: non si sa se cresceranno i profitti o i rischi legati al debito pubblico. Il futuro del dollaro resta incerto, ma non si intravede una valuta sostitutiva. Diversificare rimane consigliato per gestire il patrimonio.

Consulente Finanziario a Napoli. Ti aiuto a fare le scelte finanziarie più efficaci in base ai tuoi progetti di vita.